Liceo Statale Farnesina Scientifico - Musicale
Via dei Giochi Istmici 64 00135 Roma - email rmps49000c@istruzione.it - PEC rmps49000c@pec.istruzione.it
Per gli studenti delle classi quarte
Business@School al Farnesina (2018-2019)
Business@School è un percorso (ottobre 2018 – maggio 2019) di sviluppo “real life” di competenze pratiche e di business management per studenti selezionati del Liceo Farnesina. Permette di qualificare ulteriormente il Liceo Farnesina come scuola molto attenta a favorire iniziative che integrino e completino il percorso di studio e di orientamento degli studenti.
Il Liceo Farnesina partecipa al progetto da molti anni e ha raggiunto le finali europee che si sono svolte a Zurigo, Vienna e Milano rispettivamente. Il Liceo Farnesina è stata la prima scuola pubblica in Italia e la seconda a Roma dopo l’Istituto Massimo a partecipare a questa iniziativa. L’iniziativa è nata nel 1998 e negli ultimi anni hanno partecipato più di 70 scuole superiori in Europa e circa 1800 studenti. Le scuole italiane che hanno aderito al progetto l’anno scorso sono state selezionate a Milano e a Roma (solo due: l’Istituto Massimo e il Liceo Farnesina).
Non è previsto alcun esborso economico per la scuola e per gli alunni. Il progetto è finanziato interamente da Boston Consulting Group (BCG, società leader nella consulenza strategica alle aziende presente in tutto il mondo) che mette a disposizione docenti, tutor e materiali.
Gli studenti selezionati di ogni scuola (7 per il Farnesina) formano una squadra e sono coinvolti nel corso dell’intero anno scolastico (ottobre 2018 – maggio 2019) in lezioni teoriche e progetti concreti fuori dall’orario scolastico prima a livello locale e successivamente, in funzione dei loro risultati, anche a livello internazionale.
Gli obiettivi principali dell’iniziativa sono:
L’iniziativa sarà suddivisa in tre fasi:
Ciascuna fase si propone un obiettivo preciso per incanalare il lavoro dei ragazzi:
Le modalità di lavoro in ciascuna fase sono:
Va detto che il progetto presenta anche una componente di "percorso" che non è la finalità principale (ossia dotare i ragazzi di competenze utili nella pratica del lavoro), ma che tipicamente stimola molto e rende il tutto più eccitante per i partecipanti. I lavori preparati alla fine di ogni fase sono valutati da una giuria composta da esponenti senior di BCG e alunni. Dopo la terza fase, sulla base delle valutazioni di ciascuna, alcuni team italiani (scelti fra le scuole di Roma e Milano partecipanti) avranno l'opportunità di accedere ad una sessione successiva dove presenteranno il loro lavoro assieme a scuole di altri paesi europei. I selezionati di questo round accederanno poi ad una "finale" internazionale in un contesto assai stimolante e con una giuria di personalità di altissimo livello della locale business community.
PER INFORMAZIONI:
Prof. CHIARINI (sede Robilant) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CONSULTARE: http://www.business-at-school.net www.facebook.com/business.at.school